Presentato all’interno della vetrina più prestigiosa del mondo. Una vetrina planetaria, visitata da milioni di persone. Questa domenica il progetto “Slow Food Magiotti” promosso dall’Isis B Varchi, con la collaborazione di Slow Food Colli Superiori del Valdarno e il sostegno dell’assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Montevarchi è approdato a Milano Expo 2015 presso lo Slow Food Theatre all’interno del padiglione Slow Food. Proiettato, per l’occasione, un video realizzato con gli studenti del grafico pubblicitario, dei servizi socio-sanitari e del liceo artistico di Montevarchi. Il percorso formativo ha visto il coinvolgimento delle classi terze e quarte nell’anno scolastico 2014/2015, che hanno lavorato in stretta sinergia con gli insegnanti e con il gruppo di lavoro dell’associazione Slow Food Valdarno. Obiettivo del progetto, sensibilizzare i giovani alle tematiche della sostenibilità alimentare, dei saperi e della tutela della biodiversità anche culturale. Non solo teoria, ma anche pratica. I ragazzi, infatti, durante l’anno scolastico hanno visitato il Mercato Coperto degli Agricoltori di Montevarchi e il Mercato della Terra “Il Marzocco” di S.Giovanni Valdarno, senza dimenticare tour presso aziende viti-vinicole del territorio, incontri con i produttori, illustrazione delle metodologie sperimentali utilizzate e degustazione dei prodotti toscani. E’ stato inoltre attivato un laboratorio per l’educazione sensoriale all’interno dell’indirizzo socio-sanitario. L’intera esperienza formativa è stata poi riportata in un video che è stato presentato ieri ad Expo Milano 2015.
Foto dal profilo Facebook di Giovanni Rossi
[images_grid auto_slide=”no” auto_duration=”1″ cols=”three” lightbox=”yes” source=”media: 11271″][/images_grid]