Gli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini si preparano all’esibizione di Pasqua. Il prof. Mini racconta come nacque lo scoppio del carro
Proseguono gli allenamenti degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini in preparazione all’esibizione di Pasqua. Il professor Mini racconta come nacque lo scoppio del carro. Ieri sera abbiamo incontrato gli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini, mentre si allenavano in piazza Marsilio Ficino, e hanno voluto ripercorrere a Valdarno 24 la storia dell’evento più atteso, nel giorno di Pasqua, da tutti i figlinesi. Si tratta dello scoppio del carro che, come racconta il professor Mini, vice presidente degli sbandieratori, oltreché uno tra i fondatori del gruppo, ebbe inizio nel 1979. Giacomo Betta, coordinatore del gruppo, invece, ci ha spiegato come procedono gli allenamenti per l’evento illustrandoci anche i prossimi eventi, successivi alla Pasqua, a cui prenderanno parte. Per loro l’appuntamento della “Colombina”, non è soltanto un vanto, ma l’apertura di un anno intero di lavoro con le varie tournèe all’estero, dalla Germania agli Stati Uniti, dal Canada alla Francia.