E’un primo bilancio estremamente positivo quello presentato dal Comune di Montevarchi in merito alla mostra inaugurata il 20 gennaio scorso al Palazzo del Podestà e dal titolo “Botticelli Della Robbia Cigoli. Montevarchi alla riscoperta del suo patrimonio artistico” . Sono infatti 1272 le persone che fino al 3 marzo scorso hanno visitato l’esposizione, che rimarrà aperta fino al prossimo 28 aprile. Tra di loro 274 hanno usufruito del servizio di visita guidata, soprattutto la domenica. A queste persone vanno aggiunte le 35 classi delle scuole del territorio, per un numero totale di circa 700 studenti e le altre 15 classi che si sono già prenotate per le prossime settimane che porteranno a circa 1.000 il numero dei ragazzi che avranno questa opportunità. Le scuole possono accedere all’interno della rassegna gratuitamente e possono prenotarsi tramite l’indirizzo e.mail http://visite.palazzopodesta@gmail.com.
Non sono mancati alcuni gruppi organizzati. Un centinaio di persone che hanno usufruito di visite guidate in ore serali grazie alla collaborazione con le Associazioni di Categoria e l’Associazione dei Carabinieri ed altri gruppi si sono già prenotati per le prossime settimane. Chi volesse organizzare delle visite anche in orari diversi da quelli di apertura può utilizzare lo stesso indirizzo di posta elettronica. La possibilità poi di acquistare il biglietto unico per visitare i tre musei della città (Cassero, Paleontologico e Arte Sacra) e la mostra in Palazzo del Podestà al prezzo di € 10 a persona e € 23 a famiglia, è stata accolta fino ad oggi da una cinquantina di persone.
Insomma, numeri interessanti, dato che tra singoli visitatori, gruppi, e studenti circa 2.000 persone hanno varcato il portone d’ingresso del Palazzo del Podestà. Da questa settimana è inoltre disponibile anche il catalogo della mostra, un volume molto bello, ricco di foto che ripercorre non solo la storia delle singole opere, ma anche quella delle chiese che le hanno ospitate. Il catalogo sarà presentato ufficialmente al pubblico sabato 9 marzo alle 18 nel corso di un evento durante il quale sarà presentato il dolce dedicato al Botticelli che la Pasticceria Bonci ha voluto realizzare per celebrare la mostra e questo grande evento culturale.
Ora la scommessa è quella di invogliare a visitare la mostra i turisti che nelle prossime settimane saranno in Valdarno e comunque in Toscana, grazie anche a una capillare campagna di comunicazione in corso.