Torna Amico Museo. Dal 10 maggio e fino al 2 giugno in tutto il territorio regionale si svolgerà la XVIII edizione della manifestazione che ha come filo conduttore “Musei come hub culturali: il futuro della tradizione” individuato da Icom, International Council of Museums, per il 18 maggio Giornata Internazionale dei Musei.
L’argomento è declinato in due proposte tematiche: “Leonardo da Vinci, genio creativo” e “Il museo creativo: dalla tradizione al futuro” e saranno oltre 90 le aperture straordinarie e gratuite nella Notte dei musei del 18 maggio
Questi gli appuntamenti in Valdarno.
Montevarchi: il Cassero per la Scultura Italiana dell’Ottocento e del Novecento da venerdì ospiterà la mostra di Sergio Traquandi e degli allievi dell’Associazione Fotoamatori Francesco Mochi “Gioielli di oggi e modelli di ieri per FotografArte 9”. Sabato prossimo dalle 16 alle 17,30 è in programma il laboratorio “Mamma guarda, l’ho fatto io!”, e i bimbi realizzeranno con le proprie mani e il proprio ingegno, utilizzando materiali di recupero, un dono per la festa della mamma. Sabato 18 maggio il museo sarà aperto dalle 21 alle 23 con ingresso gratuito.
San Giovanni: il Museo delle Terre Nuove di Palazzo d’Arnolfo propone questo sabato alle 15.30 “La mia Monnalisa “ laboratorio per i bambini che potranno reinterpretare in maniera creativa l’immagine di uno dei capolavori più affascinanti di sempre, cercando di scoprire i segreti del suo enigmatico sorriso. Alle 17 la lettura laboratorio per più piccoli, che saranno coinvolti dalle immagini dell’albo illustrato sulle storie del piccolo Leo.
Al Museo della Basilica dal 18 maggio al 2 giugno mostra di Meiko Yokoyama “Arte della carta giapponese: Washi Arte”. Inaugurazione sabato 18 maggio alle 17.30, con apertura straordinaria dalle 21 alle 23. Domenica 19 maggio, alle 11 e alle 18, il laboratorio per creare piccole opere d’arte, ispirate a quelle del museo, attraverso la tecnica innovativa che impiega carte colorate di riso e la retroilluminazione.
Cavriglia: al Mine di Castelnuovo dei Sabbioni sabato 18 maggio, alle 17, il racconto del passato in forma creativa con l’incontro sul tema “Tecnologia oggi. Le braccia di ieri: la valle rinasce”. Una fotografia di settant’anni fa; un paesaggio modificato dall’escavazione a cielo aperto.
In Valdarno fiorentino filo conduttore “Dipingere a Parole. Storie circolari del Chianti e del Valdarno. Narrazioni tra vita e arte”
Figline: sabato prossimo alle 21 viaggio tra le sale della sacrestia della Collegiata di Santa Maria che ospita il piccolo museo. Il “Martirio di San Lorenzo” del Cigoli prende vita nei ricordi e nelle parole di Daniela Matteini.
Reggello: Museo Masaccio d’arte sacra di Cascia, domani, alle 18, incontro sul “Trittico di San Giovenale”, opera prima di Masaccio (1422), illustrato da Maria Italia Lanzarini.