in occasione del “Dantedì”, la giornata organizzata in tutta Italia per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, anche il Comune di Figline e Incisa Valdarno ha realizzato un video a tema, in cui i cittadini hanno prestato la loro voce e la loro immagine per delle letture dantesche, effettuate in alcuni luoghi storici del territorio. Il canto scelto per il video è il trentaquattresimo – ed ultimo – dell’Inferno, uno dei passi più celebri di tutta la Commedia. Dante e Virgilio, oltrepassando il centro della Terra dopo il lungo e faticoso cammino nel “doloroso regno”, riescono finalmente ad abbandonare l’Inferno e “a riveder le stelle”. I protagonisti di questa lectura dantis sono alcuni volontari della Sezione Soci Coop/Bibliocoop, del Circolo Fanin, dell’Accademia Marsilio Ficino e dell’associazione Il Giardino, oltre agli alunni della scuola secondaria “Dante Alighieri” di Incisa.
Il video realizzato a Figline Incisa Valdarno
“Alcuni di noi, e di certo i nostri nonni, ricordano come in passato capitasse spesso di trascorrere le serate ascoltando gli anziani che recitavano brani della Divina Commedia a memoria – ha detto la sindaca Giulia Mugnai -. Dante è da sempre parte della nostra cultura popolare. Con questa iniziativa abbiamo voluto rileggere la tradizione, coinvolgendo i volontari delle associazioni e dei circoli di lettura di Figline e Incisa e portando attraverso di loro i versi della Commedia nei luoghi identitari del territorio, facendo di questo video anche uno strumento di promozione della nostra città. La lettura dei versi è accompagnata da una parafrasi, perché il testo letterario sia pienamente accessibile: la cultura non deve escludere nessuno”.