martedì, Giugno 6, 2023

Amanda Sandrelli, Milena Vukotic, Tullio Solenghi e Gioele Dix alla stagione teatrale di San Giovanni

Prenderà il via il 16 marzo la stagione teatrale 2022 del Teatro Masaccio di San Giovanni Valdarno.Cinque gli appuntamenti, per un cartellone frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Nomi di spicco come Amanda Sandrelli, Milena Vukotic, Tullio Solenghi, Gioele Dix saliranno sul palco sangiovannese tra commedia, riferimenti cinematografici e letterari, novità teatrali, richiami all’arte tra passato e presente. La decisione di far partire la stagione teatrale all’inizio della primavera ha una motivazione ben precisa. L’obiettivo, infatti, è quello di collocarla in un periodo di minor pressione sul fronte pandemico, in modo da garantire al pubblico di potersi godere gli spettacoli in tutta tranquillità. Il programma è stato presentato stamani a Palomar, Casa della Cultura, alla presenza del sindaco Vadi, dell’assessore alla cultura Fabio Franchi e della presidente della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus Cristina Scaletti.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Apertura della stagione teatrale mercoledì 16 febbraio (ore 21.00, come per tutti gli spettacoli) con Amanda Sandrelli, che porta in scena LUCREZIA FOREVER di Francesco Niccolini.
Il ritorno del Graphic Novel Theater dopo lo straordinario successo di Kobane Calling – On stage e Io sono Cinzia con un personaggio amatissimo da generazioni di donne (e non solo): Lucrezia, ideata dalla fumettista Silvia Ziche per raccontare il mondo femminile contemporaneo, in un riuscito mix di autoironia, consapevolezza, tenerezza e realismo. A dare voce e corpo a questa inedita Lucrezia, a raccontarne la straordinaria umanità, le molteplici e affascinanti sfumature sarà Amanda Sandrelli. “Accanto” a lei una serie sorprendente di altri personaggi, non di carne e ossa ma creati ad hoc per questa produzione da Silvia Ziche e animati dalle geniali mani di Davide Giannoni e Francesca Pasquinucci (Imaginarium Creative Studio).

La stagione prosegue mercoledì 30 marzo (ore 21.00) con A SPASSO CON DAISY di Alfred Uhry, interpretato da Milena Vukotic, Salvatore Marino e Maximilian Nisi.
Già Premio Pulitzer e film da quattro Oscar, A spasso con Daisy è ora un delizioso spettacolo teatrale con la bravissima Milena Vukotic che dà vita all’anziana Daisy. Una storia delicata e divertente, capace di raccontare con umorismo un tema complesso come quello del razzismo nell’America del dopoguerra. Il racconto di un’amicizia profonda nata nonostante i pregiudizi e le classi sociali, sempre giocando sull’ironia e i toni della commedia.

Martedì 12 aprile (ore 21.00) in programma FILIPPO BRUNELLESCHI NELLA DIVINA PROPORZIONE. Un progetto prodotto da Krypton, con Roberto Visconti, ideato e diretto da Giancarlo Cauteruccio, realizzato per i 600 anni dalla fondazione della Cupola di Santa Maria Del Fiore (1420-2020) di Firenze. La drammaturgia è di Giancarlo Di Giovine, le musiche sono firmate da Gianni Maroccolo.
Cauteruccio con la sua lunga esperienza di sperimentatore delle arti sceniche, propone un viaggio visionario che coniuga il teatro con le nuove tecnologie. Uno spettacolo sulla vita di un uomo simbolo che, pur di raggiungere i traguardi prefissati, ‘sacrifica’ il proprio benessere per darsi interamente al manifestarsi della propria opera.

Giovedì 28 aprile (ore 21.00) sul palco del Teatro Masaccio arriva Tullio Solenghi con DIO È MORTO E NEANCHE IO MI SENTO TANTO BENE. Le parole del genio Woody Allen immerse nella sua musica.
Tullio Solenghi ci diletta con la lettura di alcuni esilaranti brani tratti dai libri di Woody Allen, coniugandoli con le musiche che hanno caratterizzato i suoi film più significativi, eseguite dal maestro Alessandro Nidi e dal suo Ensemble. Si passerà così dai Racconti Hassidici alla parodia delle Sacre Scritture tratti da Saperla Lunga, allo spassoso Bestiario tratto da Citarsi Addosso, intervallati da brani di George Gershwin, Tommy Dorsey, Dave Brubeck, con uno speciale omaggio al mentore di Woody, il sommo Graucho Marx, evocato dalla musica Klezmer.

Chiude la stagione, martedì 10 maggio (ore 21.00), Gioele Dix con LA CORSA DIETRO IL VENTO. Dino Buzzati o l’incanto del mondo.
Seguendo il cuore e la memoria, l’attore milanese dedica il suo nuovo spettacolo La corsa dietro il vento proprio a Dino Buzzati. Attingendo dal ricchissimo forziere dei racconti, Dix compone un variegato e affettuoso mosaico di personaggi e vicende umane, strabilianti e comuni al tempo stesso, nelle quali ogni spettatrice e spettatore potrà ritrovare tracce di sé: relazioni, esperienze, sentimenti, sogni e fantasie, anche le più segrete e inconfessabili. Come gli enigmatici protagonisti di un racconto buzzatiano, sul palco Gioele Dix e Valentina Cardinali fanno da guida al pubblico in un inedito viaggio teatrale, in equilibrio sapientemente sospeso fra ombre e attese, illuminazioni e misteri, illusioni e risate.

Lapo Verniani
Lapo Verniani
Redattore