sabato, Aprile 1, 2023

Montevarchi. Al via lunedì una rassegna di cinema all’aperto

Prenderà il via lunedì 18 luglio la rassegna dedicata al cinema all’aperto dal titolo “Guardami” curata dall’Associazione Mahmutt e dall’Associazione “Varchi Comics”in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Sarà un ritorno all’antico, quando esisteva il cinema Politeama e nell’area di piazza dello Sferisterio si svolgeva il cinema estivo. L’Associazione Mahmutt, che gestisce lo Spazio Politeama, propone 6 serate di cinema all’aperto con la proiezione di pellicole di grande qualità artistica, rivolto a tutte le fasce di età. Sarà un modo per tornare all’origini, accanto al cinema che è stato una parte importante della storia della città e del centro storico e che oggi, dopo la sua ristrutturazione, grazie alle attività artistiche e culturali promosse dall’Associazione Mahmutt, sta tornando a una sua nuova vita. Si inizia lunedì 18 luglio alle ore 21.30 con la proiezione del film “La melodie” di Rachid Hami, interpretato da Kad Merad e Samir Guesmi. Si tratta di un film francese del 2017 che racconta una storia commovente di riscatto attraverso la musica. Una scuola, un gruppo di bambini di estrazione sociale e culture diverse dove l’istruzione e le varie forme d’arte sono una possibile soluzione per trovare un futuro di speranza e dignità.  Simon (Kad Merad) è un famoso violinista quasi cinquantenne, ormai disilluso dalla vita che sta attraversando un periodo difficile. Infatti si ritrova privo di ingaggi e non può fare altro che accettare l’offerta di lavoro propostagli da Farid (Samir Guesm), nonostante si tratti di un impiego piuttosto lontano dalle proprie ambizioni: insegnare nella sua classe-orchestra presso una scuola media inferiore alle porte di Parigi, frequentata da ragazzi che vivono in condizioni socio-economiche disagiate. I metodi d’insegnamento molto rigidi di Simon gli creano subito grossi problemi a interagire con gli studenti, che rispondono con un atteggiamento provocatorio e arrogante. Tra loro spicca Arnold, un timido ragazzo di origine africana che dimostra una forte predisposizione per il violino, affascinato dalla sua gestualità e dai suoi suoni. Grazie al talento di Arnold e all’incoraggiante energia del resto della classe, Simon riscopre a poco a poco le gioie della musica. Riuscirà a ritrovare l’energia necessaria per ottenere la fiducia degli allievi e mantenere la promessa di portare la classe a esibirsi al concerto finale alla Filarmonica di Parigi?
Un film molto bello e ricco di spunti di riflessione. L’ingresso è gratuito.