Ad Incisa il prossimo fine settimana torna il Perdono, con tante iniziative in programma dal pomeriggio di venerdì 16 alla sera di martedì 22 settembre. Si parte dunque venerdì alle 16 da via Olimpia, con l’apertura del Luna park. Dalle 17 piazza Santa Lucia, piazza Auzzi e lungarno Matteotti si trasformeranno in area stand, con prodotti enogastronomici, street food e mostra mercato. Alle 21, sarà invece il momento del live show in piazza Santa Lucia, dove saliranno sul palco Walter&Dido, pronti ad esibirsi nei brani più famosi della musica pop e in grandi classici, tutti da ballare e cantare. Sabato sarà la giornata dedicata al mercato straordinario, in programma dalle 16 alle 24 in via XX Settembre e al corteo storico della Repubblica fiorentina e del gruppo dei calcianti dell’associazione 50 minuti -Vecchie Glorie Calcio Storico Fiorentino, in programma alle 18; dalle 18,30 si terrà la partita di Calcio storico fiorentino, presso lo stadio comunale di via Olimpia. Il ricavato sarà devoluto all’associazione “Amici di Barberino”. Sempre sabato alle ore 21 il concerto di Jo Squillo & Mamalover band che chiuderanno la serata a ritmo di musica.Domenica 18 settembre il mercato straordinario replicherà la sua apertura in via XX Settembre e altri appuntamenti dedicati alla danza e alla musica anni’80. Ma è lunedì 19 settembre, alle 21 in piazza dell’Unità, che si terrà uno dei momenti clou dei festeggiamenti: la sfilata delle Contrade incisane che, eccezionalmente, accoglieranno nel loro corteo anche porta Senese, vincitrice del Palio di San Rocco di Figline (che si è disputato la scorsa settimana), e gli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini, che si esibiranno alle 21.30 in piazza Pertini. Seguiranno la “Corrida – Contrade allo sbaraglio” e l’ormai tradizionale Palio dei Ciuchi, con giochi e competizioni finalizzati a conquistare il drappo della vittoria. I festeggiamenti del Perdono si chiuderanno martedì 20 settembre con lo show dei SuperStar, una multi tribute band che omaggerà i grandi della musica pop e rock. Immancabile lo spettacolo pirotecnico sull’Arno delle 23.30, che saluterà i partecipanti tra luci e scoppi colorati. Tutti gli appuntamenti sono organizzati dalla Pro loco Aldo Caselli in collaborazione con Il Centro commerciale naturale “Le Botteghe del Petrarca”, Confesercenti, Croce Rossa, ProCiv, Circolo Arci Incisa, BCC Valdarno Fiorentino e con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno.
Sentiamo la presidente della Pro loco “Aldo Caselli” Sabrina Gambassi e l’assessore alla promozione del territorio Francesca Farini