E’ stata presentata questa mattina la manifestazione “Inferno Mud” in programma l’8 e il 9 ottobre allo hu Norcenni Girasole village di Figline e Incisa Valdarno. La due giorni di competizioni sarà valida sia per il Campionato Italiano Obstacle Course Race (cioè gara su tracciato ad ostacoli) sia per Inferno Series, il circuito organizzato dalla SSD Andromeda partito con gli appuntamenti presso Alpe Cimbra e lo hu Altomincio village, e caratterizzata dal fango. L’elemento che sin dalle origini ha accompagnato la nascita e la crescita del movimento renderà ancora più sfidanti gli ostacoli naturali e artificiali disseminati sui diversi tracciati e dai nomi di dantesca memoria, come Lucifero, Caronte, Cerbero e Limbo.Dalle famiglie, ai neofiti, agli atleti agonisti, tutti possono ambire a superarli perché è sempre la determinazione a fare la differenza, sostenuta dal giusto mix di forza e resistenza per trasportare pesi, velocità per risalire funi, destrezza per scavalcare muri, equilibrio per attraversare assi basculanti e coordinazione per oscillare sospesi tra corde, pioli e anelli.Tra le colline del Chianti sabato 8 ottobre si terrà dalle ore 10 la gara individuale Long (12 km e 30 ostacoli) e Short (6 km e 15 ostacoli).Domenica 9 ottobre alle 10 anche i piccoli diavoli (3-12 anni) di Inferno Kids si potranno divertire su un tracciato su misura, contribuendo a una nobile causa. L’intero incasso sarà, infatti, devoluto al Calcit Valdarno Fiorentino nato per supportare lo svolgimento di attività socio-sanitarie finalizzate alla tutela della salute, alla prevenzione e alla diagnosi precoce, al sostegno quotidiano delle persone malate. A seguire scenderanno in campo per Inferno Team squadre di 3 atleti (categorie pro e open), affrontando insieme tutti gli ostacoli sul medesimo percorso della Short. Ancora pettorali disponibili per partecipare su infernorun.it
Alcune immagini dell’edizione 2021
Il vicesindaco di Figline Incisa Enrico Buoncompagni con delega allo sport
Mauro Leoni di Inferno Run