Il governo Meloni ha messo in campo nuove misure per perseguire gli eco-attivisti che negli ultimi tempi si sono fatti notare anche in Italia con flash mob che hanno preso di mira, imbrattandole, opere d’arte. E, più in generale, per sanzionare chiunque, dai tifosi ai turisti maleducati, ad esempio arrampicandosi sui monumenti o tuffandosi nelle fontane, compia atti che compromettano o vandalizzino beni culturali. Sono state introdotte delle mega-multe, da un minimo di 10mila fino a 60 mila euro, per gli “imbrattatori”. Ma la nuova legge prevede che i proventi di queste sanzioni possano essere usati dal Mic per riparare i danni causati da questi atti “vandalici”. Abbiamo sentito il parere di uno dei più conosciuti e apprezzati artisti valdarnesi, il professor Mauro Capitani. “Mi meraviglio che non si sia pensato prima a salvaguardare queste opere che fanno parte del nostro patrimonio nazionale – ha detto – Bisogna considerare che si violenta un qualcosa che è fragile. Le pene, quindi, devono essere esemplari”.
Mega multe per chi imbratta le opere d’arte. L’artista Capitani. “Sacrosanto. Si violenta un qualcosa che è fragile”
326
ARTICOLI CORRELATI
Gioco d’azzardo. I valdarnesi spendono oltre 20 milioni di euro l’anno
Nel 2021 i valdarnesi hanno speso, per il gioco d’azzardo, oltre 20 milioni di euro. Numeri emersi nei giorni scorsi al Museo del Cassero...
Fimer. Prosegue l’assemblea permanente dei lavoratori. Ilaria Paoletti. “Il segnale che hanno dato è molto forte”
Oggi, Festa della Repubblica, all'interno dello stabilimento Fimer di Terranuova c'è poco da festeggiare e tanto da lottare. E i dipendenti hanno stretto un...
I lavoratori Fimer. “Lotteremo fino a quando l’azienda non tornerà in mano nostra”
“Ci stiamo organizzando per continuare a vivere”. Dalida è una delle dipendenti della Fimer di Terranuova. Insieme a colleghe e colleghi con i quali...
Montevarchi. Prada si allarga. Via libera del consiglio comunale
Un ulteriore insediamento griffato Prada a Montevarchi. Sorgerà nell’area industriale di Levanella, il quartiere a Sud dell’abitato cittadino, e completerà il polo logistico Padulette...
Figline Incisa. Chiuso il ponte sull’Arno al Matassino nella notte fra il 5 e il 6 giugno
Chiusura al traffico del ponte sull'Arno al Matassino .Ciò avverrà nella notte tra lunedì 5 e martedì 6 giugno tra le 22.30 del 5...