sabato, Marzo 25, 2023

Una collaborazione:

Progetto di natura ambientale legato al tema dei rifiuti 2021

Il progetto, interamente on line,  è realizzato dal portale di informazione web Valdarno 24 e dalla Centro Servizi Ambiente Impianti, che gestisce e controlla il Polo Impiantisco di Podere Rota,  in collaborazione con l’Isis Valdarno e i Licei Giovanni da san Giovanni. Ha lo scopo di coinvolgere gli studenti in  un percorso di sensibilizzazione al tema dei rifiuti, al loro utilizzo, al loro smaltimento, al loro riciclo. L’obiettivo è infatti quello di far conoscere ai ragazzi non solo come nasce un rifiuto, ma anche come deve essere smaltito e trattato, facendo apprendere loro tutte le varie fasi di lavorazione.

17 le classi coinvolte: Per l’Isis Valdarno la 2 ASAP, la 2 AMP, la 2AMM, la 2AME, la 2APA, la 2BIF, la 2CIF, la 2DIF, la 2EEE, la 2FEE, la 2GMC e la 2HCH. Per i Licei Giovanni da San Giovanni la 2 AS, la 2BS, la 3B, la 3F e la 3M.

In questi mesi agli studenti sono state consegnate alcune dispense ed essendo impossibile, a causa delle restrizioni sanitarie, recarsi direttamente a Podere Rota, è stata offerta loro la possibilità di  effettuare un tour virtuale all’interno del polo impiantistico di Terranuova Bracciolini,  che hanno potuto svolgere sia in classe che a casa attraverso una specifica App predisposta da Csai.  Una visita guidata interattiva direttamente dal PC o dal tablet/smartphone che consente di vedere l’impianto anche dall’alto, con un menù di navigazione e un’unica interfaccia grafica e integrata da testi e schede informative

Nei giorni 26 febbraio 2 marzo 2021 è stata poi organizzata una videoconferenza con tutti gli studenti e gli insegnanti che seguono il progetto, alla presenza del direttore di Valdarno 24 Marco Corsi e del responsabile comunicazione della Csai Aldo Ferretti, nel corso della quale i ragazzi hanno potuto esprimere le loro sensazioni e rivolgere domande e curiosità.

Da venerdì 12 marzo e fino a metà maggio, ecco poi la “Caccia al tesoro on line”. All’interno del portale “Valdarno 24” è stata infatti costituita una sezione apposita dal titolo “A Caccia di Rifiuti”. Nel corso dei due mesi a tutti gli studenti che hanno deciso di partecipare, tramite email, arriveranno dieci domande sul tema dei rifiuti. Per alcune sarà necessaria una semplice risposta (a scelta multipla), per altre sarà obbligatorio fotografare un oggetto o comunque quanto segnalato nel quesito. Ci sarà tempo per rispondere fino alle ore 20 del giorno successivo.

Vincerà il concorso la classe che avrà risposto positivamente al maggior numero di domande nel tempo minore e che riceverà un premio importante.